Candidati


Nicola Bianco Speroni

Ho 43 anni, dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio e in Giurisprudenza mi sono specializzato in materie inerenti il Diritto e la Politica dell’Ambiente. Ho insegnato materie giuridiche (Diritto Pubblico e Legislazione Ambientale) in Bocconi a Milano, all’Università di Padova e infine a Brescia. Sono appassionato di storia, arte e musica, ambiti che ho promosso nel nostro paese tramite l’Associazione Nuvolera con numerose iniziative in particolare presso la biblioteca (conferenze, eventi musicali e teatrali, gite).
Negli ultimi 5 anni sono stato Consigliere Comunale a Nuvolera e membro della Commissione Bilancio, precedentemente ero stato membro della Commissione Territorio e Cave e Giovani e Cultura.
 
Chiara Sgotti

Ho 41 anni, cresciuta e vissuta a Nuvolera, ho frequentato il liceo classico “Arnaldo” di Brescia; mi sono laureata in matematica, ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento presso la Scuola di Specializzazione all’insegnamento secondario di Brescia e insegno matematica nella scuola media superiore da 14 anni.
Ho fatto per molti anni l'animatrice in oratorio e per due anni la coordinatrice del grest; da due anni collaboro con il gruppo AVIS di Nuvolera come referente scuola.
Credo che la formazione in qualsiasi ambito e a qualsiasi livello contribuisca a rendere le persone migliori, a volte anche solo nella consapevolezza di sé.
 
 
Stefano Dioni

Sono nato a Brescia, 47 anni fa, e abito a Nuvolera da 17 anni, prima in Campagna, ora in paese.
A Nuvolera sono nate le mie tre figlie.
Sono ingegnere civile, specializzato nella progettazione integrata e gestione di edifici complessi; lavoro come dirigente tecnico di una importante realtà ospedaliera bresciana.
Sono impegnato in iniziative di cooperazione internazionale per il sostegno e la crescita dei paesi in via di sviluppo.
Amo lo sport, in particolare il ciclismo.
Sono consigliere nel Consiglio d'amministrazione della Scuola dell'Infanzia Giovanni XXIII, nominato per il gruppo di minoranza "Camminare Insieme".
Sono iscritto al circolo locale del Partito Democratico.
Ringrazio gli amici e la mia famiglia per avermi dato la possibilità di mettermi a disposizione per servire e amministrare la cosa pubblica del nostro paese.
 
Beatrice Rossini

Sono nata il 18 Marzo 1990 ed ho da poco compiuto 24 anni.
Mi sono diplomata nel 2009 al Liceo Classico Arnaldo ed ho proseguito i miei studi conseguendo una Laurea in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Verona. Al momento sono iscritta al corso di Laurea Specialistica in Interpretazione e Tradizione dei testi letterari nell'Ateneo veronese: tra due esami taglierò il traguardo, dopo aver concluso la mia tesi in Letteratura Latina Medievale.
Sono da sempre impegnata come catechista nella nostra Parrocchia, per la quale ho svolto anche l'attività di animatrice a Grest e Campeggi.
A 18 anni ho partecipato ad un corso di formazione organizzato dalla VAN di Nuvolento, associazione in cui, per un anno, mi sono impegnata come volontaria.
Sono iscritta all'Avis di Nuvolera, con cui collaboro attivamente.
Ogni anno partecipo al Presepio Vivente, per cui curo anche la pagina Facebook.
La mia decisione di mettermi in gioco con “Progetto Nuvolera” vuole essere il mio grazie al paese in cui sono nata e cresciuta.


Diego Albini

Ho 46 anni, sono originario di Rezzato e mi sono diplomato all’ITIS di Lonato. 
Nel 2000 mi sono sposato con Valentina e sono venuto ad abitare in Campagna di Nuvolera.
Questo per me voleva dire anche avvicinarsi al posto di lavoro, visto che ho, da parecchi anni, un’azienda metalmeccanica a Molinetto.
Con la nascita dei miei due figli ho iniziato a frequentare la vita sociale del paese, così in questi anni sono entrato a far parte del Gruppo Campagna e, in Oratorio, sono catechista e faccio parte del consiglio pastorale. 
Ritengo che tutte le persone, ognuno con le proprie attitudini, possano dare un contributo importante per il miglioramento della vita nel nostro paese. E’ lo stesso spirito che anima questo progetto e sono contento di farne parte.


Roberto Agnelli
Ho 47 anni e sono sempre vissuto a Nuvolera.
Sono sposato con Elena da 21 anni e ho un figlio, Francesco.
Lavoro come magazziniere presso una ditta alimentare.
Sono stato per diversi anni nel direttivo AVIS con incarico di consigliere e tesoriere; ad oggi continuo a collaborare con questa associazione.
Vorrei impegnarmi nel sociale con un occhio di riguardo verso i giovani e le associazioni.
Le mie competenze sono onestà, impegno, trasparenza e nessun conflitto di interesse.
 
 
 
Alessio Mazzardi

Ho 33 anni, sono nato a Brescia e da sempre abito a Nuvolera.
Ho conseguito il diploma di Perito Agragrio nel 1999 presso ITAS G. Pastori. Ho lavorato in un vivaio per un anno e mezzo; dal 2001 al 2013 sono stato impiegato presso il "Centro per il miglioramento qualitativo del Latte e della Carne Bovina di Brescia" e dal 2014 sono dipendente del DAQ ("Consorzio De Alimentaria Qualitate"), che supporta come consulenza tecnica le aziende del settore agroalimentare.
Sono, e sono stato, parte attiva della comunità nuvolerese.
In passato ho partecipato a Grest e Campeggi come animatore e sono stato donatore Avis.
Frequento l'Accademia Musicale Rondò e partecipo ad alcune manifestazioni con la Banda G. Sgotti.
Partecipo attivamente alla vita politica nuvolerese dalle passate elezioni amministrative, in cui sono stato candidato per il gruppo di minoranza (Camminare Insieme).
Sono appassionato di sport, in particolare calcio e alpinismo, ed ho giocato per alcuni anni nel G.S. Nuvolera Calcio e nella Pol. Nuvolera; attualmente faccio parte della Commissione Sport.
Ho deciso di mettermi in gioco ed essere a disposizione della comunità nuvolerese con l'intento di migliorare la vita di tutti i cittadini, cercando di trasmettere valori come democrazia, rispetto, solidarietà e integrazione.
  
Simona Morganti

Ho 41 anni e abito a Nuvolera da 14 anni, in località Cavrene.
Sono sposata e mamma di una bambina.
Diplomata Analista Contabile, ho lavorato per molti anni in una società di rating. Attualmente collaboro presso un negozio/laboratorio del settore alimentare.
Da oltre un anno opero come volontario presso la Biblioteca Civica, servizio che svolgo con impegno e passione e che mi ha permesso di confrontarmi con molte persone del paese.
Socio A.Ge (Associazione Genitori), sostengo attivamente le varie iniziative promosse da questa associazione; in particolare sono tra le animatrici degli incontri pomeridiani di promozione alla lettura per i piccoli presso la biblioteca.
Come mamma e moglie mi sento particolarmente vicina alle problematiche che riguardano scuola e famiglia.
Penso sia importante riscoprire il senso della comunità, soprattutto in una società individualistica come quella attuale.
Auspico pertanto un'amministrazione condivisa, che dialoghi con la cittadinanza e dia importanza alle esigenze di famiglie, bambini, giovani e anziani.



Diego Agnelli

Ho 29 anni. Ho conseguito la Laurea in Scienze linguistiche (Lingua e Letteratura Inglese e Tedesca) presso l'Università Cattolica di Brescia e lavoro come insegnante.
Mi sento parte di questa comunità e, desideroso di scoprirne l’origine e la storia, mi dedico ormai da più di dieci anni alla cura dell’Archivio Parrocchiale. La ricerca storica personale deve essere divulgata e conosciuta da tutti. Per questo ho collaborato ad alcuni progetti con la Scuola Elementare (testo "Il Generale Luigi Soldo: Eroe nuvolerese del Risorgimento"), con la Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII (libro "Cento anni con i bambini"), con l’Age (progetto "Nuvolera: una via, una storia"), con la Biblioteca Civica (mostre a carattere etnografico). Ho collaborato nell’Amministrazione come membro della Commissione Giovani, Cultura, Biblioteca, Tempo Libero, Diritto allo Studio nell’organizzazione di eventi culturali (come la rassegna "Echi d’organo: un patrimonio da ascoltare" nel 2008, Giornata della Memoria, concerti, etc.) e nella raccolta di fotografie del paese e dei suoi abitanti confluite nella pubblicazione del calendario "Come eravamo...".



Daniela Piccinelli


Sono originaria di Virle ed ho 51 anni.
Dopo la maturità tecnica presso l’IPF ho conseguito il diploma Accademico in Scienze Religiose presso l’Università Cattolica ‘S.Cuore’ di Brescia.
Sono insegnante di religione nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Rezzato nel quale svolgo inoltre attività di progettazione e coordinamento per l’handicap, i disturbi di apprendimento ed il disagio.
Sono sposata con Marco e abbiamo tre figlie Sara, Elisa e Giulia.
Abito a Nuvolera da 14 anni. Da subito mi sono occupata del mio nuovo paese, con energia ed entusiasmo, secondo i principi di gratuità ed impegno civico nei quali sono stata educata dai miei genitori.
Ho collaborato attivamente con il Gruppo di Camminare Insieme, per il quale sono consigliere comunale e membro della commissione Servizi sociali.
Insieme ad alcuni amici abbiamo dato vita nel 2008 al Circolo del Partito Democratico.
Ho promosso nel nostro territorio diverse raccolte di firme relative a tematiche ambientali: contro il Nucleare, a favore di Acqua Bene Comune e per il Parco delle Colline.
Collaboro a livello diocesano alla formazione degli adulti e da otto anni seguo i genitori nel cammino dell’Iniziazione cristiana della nostra parrocchia.
Sono membro della Caritas parrocchiale.


Simone Montanari
 
Nato a Brescia nel 1980, risiedo a Nuvolera dal 2004.

Dopo essermi diplomato presso il Liceo Scientifico “N. Copernico” di Brescia nel 1999, ho frequentato L’Università degli studi di Brescia, facoltà di Ingegneria presso la quale ho conseguito nel 2005 la laurea V.O. in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
Non appena laureato ho iniziato la mia attività lavorativa presso una cooperativa sociale di inserimento lavorativo, nella quale svolgo tuttora, oltre al ruolo di consigliere d’amministrazione, la mia attività professionale.
In questo modo ho la possibilità di coniugare l’aspetto sociale (che ho coltivato fin dall’adolescenza attraverso diverse attività di volontariato) con la passione per la mia professione.
Mi occupo infatti di progettazione e consulenza nel settore energetico e ambientale sia per il pubblico che per il privato, ricoprendo il ruolo di responsabile tecnico presso la cooperativa in cui lavoro.
Nel 2010, grazie all’esperienza maturata, insieme ad un gruppo di amici abbiamo fondato una nuova cooperativa sociale di inserimento lavorativo che, oltre a fornire lavoro a persone in stato di svantaggio, si occupa esclusivamente di risparmio energetico.
Dal 2004 sono felicemente sposato e oggi sono padre di quattro figlie.


Francesca Busi

Ho 29 anni, vivo da sempre a Nuvolera e da quasi un anno sono sposata con Alberto.
Ho frequentato il Liceo Enrico Fermi di Salò conseguendo la maturità scientifica nel 2005 e mi sono laureata in Scienze della Formazione presso l'Università degli studi di Verona nel 2010.
Durante gli studi universitari ho lavorato come impiegata amministrativa e da quattro anni a questa parte opero nell'ambito delle risorse umane, occupandomi di ricerca e selezione del personale, amministrazione ed organizzazione di corsi di formazione presso una multinazionale americana.
Negli anni sono stata animatrice ed assistente nei Grest e campeggi parrocchiali ed ho ricoperto il ruolo di catechista; ad oggi partecipo attivamente al Gruppo Puravida ed al Presepio Vivente.
L'educazione ricevuta mi ha insegnato ad impegnarmi a fondo in ogni aspetto della vita ed il percorso lavorativo nell'ambito del personale e della cooperazione sociale a mettere a servizio degli altri le competenze acquisite.
Ciò che posso offrire a Nuvolera è proprio questo tipo di impegno civile e sociale, vicino alla persona ed attento ai suoi bisogni.

Nessun commento:

Posta un commento